fbpx

Osteopatia5 si svolge al Podere l’Agave – San Vincenzo, Strada San Bartolo, 19  – +390565703171+393783015071info@poderelagave.com

Cosa è l’osteopatia? 

È una medicina anatomica che tiene in considerazione tre aspetti della persona: l’aspetto dello spirito e dell’energia, l’aspetto psichico e l’aspetto fisico. Secondo il principio che la struttura (parte ossea, fasciale e sistema nervoso) governa la funzione (metabolismo degli organi, scambi biochimici) quando il “contenitore” subisce dei traumi fisici o delle intossicazioni anche il “contenuto” ne è alterato. 

Per esempio quando si cade, battendo l’osso sacro, esso perde la sua elasticità e gli organi davanti che sono appesi come la vescica, l’utero o l’apparato genitale maschile possono infiammarsi (disfuzione somatoviscerale); al contrario un’intossicazione epatica può dare luogo non solo a cefalea, per reazione biochimica, ma può determinare tutta una serie di tensioni fasciali che si possono riflettere sul rachide cervicale e dare luogo a cervicalgie, ecco perché bisogna trattare il fegato, non il tratto cervicale. 

In osteopatia la salute è un triangolo equilatero ai cui vertici ci sono la psiche con il sistema nervoso,  l’apparato muscolo-scheletrico e fasciale e infine il metabolismo e gli scambi biochimici .Essi devono convivere il più possibile in equilibrio. 

L’osteopatia è anche la lettura tramite il tocco manuale di quello che i tessuti esprimono. L’osteopata, attraverso la manipolazione, ristabilisce la comunicazione tra le diverse parti del corpo.

Quando si sconfina nella patologia vera e propria l’osteopata collabora con tutte le specialità mediche. L’osteopatia non è una medicina alternativa, ma bensì è una medicina complementare e soprattutto preventiva.  

 

I 5 trattamenti Osteopatici 

I 5 trattamenti saranno personalizzati sulla base delle esigenze dei partecipanti ma avranno una sequenza comune con queste finalità:  

  • Pulire il campo (la struttura) al fine di togliere le spine irritative che possono alterare il campo biologico (un colpo di frusta, un parto difficile, una ferita chirurgica o da trauma, una lussazione o una distorsione). 
  • Far fluire bene il circolo. Siamo fatti di acqua e potrebbe esserci una stasi che può portare infiammazioni.
  • Stabilire mobilità degli organi e dei visceri. 
  • Eliminare le distonie vegetative (del sistema nervoso) che possono portare, per esempio, a disturbi del sonno.
  • Il momento della sintesi in cui si va a trattare e, eventualmente, a correggere la debolezza del momento. Talvolta non è necessario intervenire perché una volta eliminati i “disturbi” il corpo spesso è in grado di correggerli da solo. 

Il compito dell’osteopata è quello di mettere la persona nella condizione di auto-guarirsi.